Comunicato stampa
Il 21 e 22 maggio arriva We Nature, la prima edizione dell’evento immerso nella natura del Parco San Bartolo di Pesaro per parlare di natura ma anche per viverla.
Programma
In aggiornamento
We Nature
Il 21 e 22 maggio arriva We Nature, la prima edizione dell’evento immerso nella natura del Parco San Bartolo di Pesaro per parlare di natura ma anche per viverla.
Nel bellissimo borgo di Fiorenzuola di Focara, tra l’azzurro del mare e il verde delle colline, si terranno due giornate di conversazioni all’insegna della sostenibilità: incontri e talk show con grandi ospiti d’eccezione come Luca Mercalli, Alessandro Cecchi Paone, l’ornitologo Francesco Barberini, il più giovane d’Italia e tanti altri.
Ma ci sarà anche la possibilità di fare esperienze outdoor emozionanti, dalle escursioni ai laboratori, dai percorsi in bici al bird-watching. L’evento, organizzato dal Comune di Pesaro, dal Parco Naturale Monte San Bartolo e dalla Regione Marche in collaborazione con Swarovski Optik, è un’occasione per conoscere più da vicino una delle più belle aree naturali delle Marche.
Da soli, con amici o in famiglia, We Nature vi aspetta!
IL PARCO
Il paesaggio rurale che si scorge nel tratto che degrada dolcemente verso la Statale Adriatica, trasmette un senso di armonia, una sorta di intreccio vitale e gradevole trai coltivi, i campi abbandonati rinaturalizzati e i filari di alberi e siepi.
Programma in aggiornamento
Sabato 21 maggio
H. 8.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)
Escursione
“Gli uccelli del San Bartolo. Tanta biodiversità in questo piccolo Parco!”
Escursione naturalistica alla scoperta dell’avifauna con l’ornitologo Vincenzo Alfano (LIPU Pesaro). Numero max 30 persone. Consigliati binocolo e guida di campo sugli uccelli.
H. 9.00 - MONTE BRISIGHELLA
Scuola di campo: i rapaci in migrazione del San Bartolo
A cura del Parco Naturale Monte San Bartolo e Swarovski Optik, in collaborazione con EBN Italia. Docenti: Jacopo Angelini, Massimo Pandolfi, Guido Premuda.
Numero max 30 persone. Consigliati binocolo e guida di campo sugli uccelli.
Punto di incontro: Prato pascolo del Parco di Monte Brisighella.
H. 9.00 - BIKE CORNER VIA PANORAMICA
Bike Trekk Tour Parco San Bartolo
“Rapaci Safari Bike”, Trekking in bici per l’ avvistameno dei rapaci in volo. Organizzato da Via Panoramica in collaborazione con Parco Naturale Monte San Bartolo e Swarovski Optik.
Costo iscrizione: € 60 (con noleggio bici + guida), € 30 (bici propria + guida).
Info: www.viapanoramica.com - 320 0472436 (Via Filiberto 3, Gabicce Monte).

H. 10.00 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)
Laboratorio/seminario a cura di
STYLE PICCOLI e SWAROVSKI OPTIK
“Riconoscere il verso degli uccelli. E tecniche per disegnarli”.
Con i brand ambassador di Swarovski Optik Francesco Barberini (il più giovane ornitologo d’Italia) e il wildelife artist, Marco Preziosi.
Presentazione del libro per ragazzi “Dinosauri che volano” di Francesco Barberini.

H. 10.30 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)
Talk Show
“Il clima che cambia: l’impatto sugli habitat animali” Saluti: Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro) e Francesco Acquaroli (Presidente Regione Marche), Luca Mercalli (Società Meteorologica Italiana), Michele Munafò (ISPRA), Paolo Bonasoni (ISAC-CNR), Luca Santini (Federparchi), Alessandro Cecchi Paone (Divulgatore Oasis), Marco Maria Scriboni (Parco San Bartolo), Massimo Pandolfi (Parco San Bartolo), Luca Pellicioli (Citizen Science), Luciano Ruggieri (EBN Italia), David Monacchi (Sonosfera Pesaro). Modera: Elena Carbonari (Isoradio).

H. 12.00 - SEDE PARCO
(FIORENZUOLA)
Laboratorio/seminario a cura di OASIS e SWAROVSKI OPTIK
“Dal Birdwatching al Digiscoping, i due volti dell’osservazione naturalistica”.
Con il brand ambassador di Swarovski Optik, Riccardo Camusso.
H. 15.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)
Laboratorio per bambini
“Il mio erbario” a cura di Silvia Storini.
Camminiamo insieme e individuiamo le piante che vivono nel loro ambiente naturale raccogliamo le loro foglie in un libretto che potremo tener sempre con noi e arricchire in ogni altro momento. Laboratorio gratuito per bambini dai 6 anni in su.

H. 16.00 - SEDE PARCO
(FIORENZUOLA)
Laboratorio/seminario a cura di LATITUDES e SWAROVSKI OPTIK
“I segreti per realizzare un reportage nella natura”
Con la fotografa naturalista brand ambassador di Swarovski Optik, Fiorella Dotta.

H. 18.00 - SEDE PARCO
(FIORENZUOLA)
Laboratorio/seminario a cura di OASIS e SWAROVSKI OPTIK
“Citizen Science, diventa protagonista della ricerca scientifica”
Con il Citizen Science expert e brand ambassador di Swarovski Optik, Luca Pellicioli.
H. 19.00 - CAMPANILE DI S. ANDREA
Concertone
“Sulle Strade della Musica” - A cura di Max Locafaro e Elena Carbonari con la collaborazione di Silvia Salemi. Progetto di Isoradio con il patrocinio del Ministero della Cultura e SIAE. I giovani talenti della musica italiana.
Domenica 22 maggio
H. 9.00 - MONTE BRISIGHELLA
Scuola di campo: la migrazione degli uccelli lungo le falesie costiere del Parco Monte San Bartolo
A cura del Parco Naturale Monte San Bartolo e Swarovski Optik, in collaborazione con EBN Italia. Come riconoscere i piccoli migratori. Docenti: Vincenzo Alfano (ornitologo LIPU), Laurent Sonet (Parco San Bartolo). Numero max 30 persone. Consigliati binocolo e guida di campo sugli uccelli.
H. 9.00 - BIKE CORNER VIA PANORAMICA
Bike Trekk Tour Parco San Bartolo
“Rapaci Safari Bike”, Trekking in bici per per l’ avvistamento dei rapaci in volo. Organizzato da Via Panoramica in collaborazione con Parco Naturale Monte San Bartolo e Swarovski Optik.
Costo iscrizione: € 60 (con noleggio bici + guida), € 30 (bici propria + guida).
Info: www.viapanoramica.com - 320 0472436 (Via Filiberto 3, Gabicce Monte).
H. 9.00 / 11.00 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)
Trekking
“Il Sentiero delle Passioni, osservare gli uccelli sul sentiero da Fiorenzuola alla Spiaggia di Fiorenzuola di Focara”. Con la guida naturalistica Marco Triches. Organizzato dal Parco Naturale Monte San Bartolo.

H. 10.00 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)
Laboratorio/seminario a cura di
STYLE PICCOLI e SWAROVSKI OPTIK
“Racconti dalla Savana. Come abbiamo messo i collari ai licaoni”. Con la ricercatrice scientifica e brand ambassador di Swarovski Optik, Gabriella Postiglione.
H. 12.00 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)
Laboratorio/seminario a cura di OASIS e SWAROVSKI OPTIK
“Dal Birdwatching al Digiscoping, i due volti dell’osservazione naturalistica”.
Con il brand ambassador di Swarovski Optik, Riccardo Camusso.
Info e Prenotazione: 328 2774258 (Whatsapp o sms).

H. 15.00 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)
Talk Show
“La Natura della cultura, verso Pesaro capitale Italiana della cultura 2024”.
Con Marco Ardemagni (Cartepillar AM, Rai Radio2), Angelo Pittro (Lonely Planet), Daniele Vimini (Vicesindaco Comune di Pesaro) e Elena Viganò (Università di Urbino).
H. 15.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)
Laboratorio per bambini
“Il prato fiorito alla maniera di Hervé Tullet” a cura di Barbara Zenobi.
Laboratorio gratuito creativo per realizzare insieme un’opera d’arte.
Per adulti e bambini dai 4 anni in su.
H. 16.00 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)
Laboratorio/seminario a cura di LATITUDES e SWAROVSKI OPTIK
“I segreti per realizzare un reportage nella natura”.
Con la fotografa naturalista brand ambassador di Swarovski Optik, Fiorella Dotta.
H. 16.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)
Escursione
“Escursione naturalistica da Fiorenzuola di Focara a Casteldimezzo e osservazione della migrazione”.
Con la guida naturalistica Marco Triches.
Consigliati binocolo e guida di campo sugli uccelli.
H. 16.30 - MONTE BRISIGHELLA
Escursione
“L’erpetofauna (Anfibi e Rettili) del Parco Naturale Monte San Bartolo”.
A cura del Parco Naturale Monte San Bartolo. Con la guida Andrea Fazi (naturalista ed educatore ambientale).
Numero max 25 persone. Info: 328 2774258 (Whatsapp o sms)
H. 18.00 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)
Talk Show
“18 anni di studio della migrazione dei rapaci sul San Bartolo”.
Il San Bartolo come anello della catena dei siti di migrazione della rotta adriatica”. Illustreranno studi e risultati Massimo Pandolfi, Laurent Sonet e Guido Premuda.


