Play Video

We Nature 2023

Il 6 e il 7 maggio torna We Nature, la seconda edizione dell'evento immerso nella natura del Parco San Bartolo di Pesaro per parlare di natura ma anche per viverla

Programma

5 - 6 - 7 maggio

natura, sostenibilità e ambiente

We Nature

Il 6 e il 7 maggio torna We Nature, la seconda edizione dell’evento immerso nella natura del Parco San Bartolo di Pesaro per parlare di natura ma anche per viverla.

Nel bellissimo borgo di Fiorenzuola di Focara, tra l’azzurro del mare e il verde delle colline, si terranno due giornate di conversazioni all’insegna della sostenibilità.

Ma ci sarà anche la possibilità di fare esperienze outdoor emozionanti, dalle escursioni ai laboratori, dai percorsi in bici al bird-watching. L’evento, organizzato dal Comune di Pesaro, dal Parco Naturale Monte San Bartolo in collaborazione con Swarovski Optik, è un’occasione per conoscere più da vicino una delle più belle aree naturali delle Marche.

Da soli, con amici o in famiglia, We Nature vi aspetta!

San Bartolo

IL PARCO

Il paesaggio rurale che si scorge nel tratto che degrada dolcemente verso la Statale Adriatica, trasmette un senso di armonia, una sorta di intreccio vitale e gradevole trai coltivi, i campi abbandonati rinaturalizzati e i filari di alberi e siepi.

5-6-7 maggio 2023

Programma

we nature

Venerdì 5 maggio

H. 11.00 / 12.00 - PIAZZA DEL POPOLO (PESARO)

“Le casellanti” , la rubrica dell’inviato di Rai Isoradio, Ivan Cardia, arriva a Pesaro per raccontare WeNature 2023 ma anche come si prepara la città che sarà Capitale Italiana della Cultura 2024.

Charlotte M a WeNature Pesaro 2023
Emanuele Pisano a WeNature Pesaro 2023

H. 11.00 - CINEMA ASTRA (PESARO)

Proiezione
“Io difendo la natura” - Proiezione del film “Flamingo Party” (Notorious 2022). Incontro con le scuole di Pesaro e la protagonista del film, la youtuber Charlotte M.; Emanuele Pisano (Regista del film); Marco Maria Scriboni (Direttore Parco San Bartolo), Giampiero Sammuri (biologo e Presidente Parco Arcipelago Toscano); Franco Cernigliaro (Ceo Swarovski Optik Italia); Modera: Chiara Giallonardo (Rai Isoradio e conduttrice della rubrica di ambiente Io, Chiara e il Green).

TUTTI I GIORNI 15.30 / 18.30

Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Strada San Cristoforo, 136
L’area archeologica comprende una ricca residenza tardo-imperiale sulle cui strutture, a partire dalla metà del VI secolo d.C. si insedia il complesso cristiano della basilica di San Cristoforo ad Aquilam. Collocato negli spazi della chiesetta ottocentesca, l’Antiquarium completa la proposta esponendo i reperti rinvenuti durante i 25 anni di scavi.
Ingresso con Card Pesaro Cult - € 3.00 (gratuito fino a 18 anni)
Info www.pesaromusei.it

we nature

Sabato 6 maggio

H. 7.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Terapia Forestale
Andar per boschi, l’immersione in Natura, attraverso la terapia forestale come promozione della salute con Anna Manca (naturalista, guida ambientale escursionistica).

H. 9.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Arbotrekking
Facilissima passeggiata per conoscere gli alberi che incontreremo. Qualcuno è al suo posto, qualcuno invece non si trova bene dove è stato piantato. Con Andrea Fazi (guida e educatore ambientale).

H. 9.30 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Birdwatching
Osservazione della migrazione primaverile degli uccelli sul San Bartolo con Guido Premuda (ornitologo naturalista). Chi sono e come riconoscere i migratori nei nostri cieli.

We Nature - Parco San Bartolo Pesaro

H. 10.00 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)

Talk
“Il Clima che verrà. Gli hotspot dei cambiamenti: dall’Antartide al Cimone passando per l’Himalaya”. Le condizioni climatiche del futuro che verrà. Partecipano: Gen. Luca Baione (Organizzazione Meteorologica Mondiale); Paolo Bonasoni (Isac-CNR); Stefano Mariani (ISPRA); Andrea Bettini (RaiNews 24) Modera: Chiara Giallonardo (Rai Isoradio e conduttrice della rubrica di ambiente Io, Chiara e il Green).

H. 10.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Laboratorio per bambini
“Il prato fiorito alla maniera di Hervé Tullet ” a cura di Melissa Rosati.
Laboratorio creativo per realizzare insieme un’opera d’arte. Per adulti e bambini dai 4 anni.

We Nature - Parco San Bartolo Pesaro

H. 12.00 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)

Talk
“Parchi Regionali delle Marche, l’approccio di una destinazione turistica One Health: dal Security Food alle Diete Green, dagli allevamenti intensivi alla perdita della biodiversità”. Intervengono: Santina Grande (Consiglio Nazionale Federparchi e Coordinatore Parchi Regionali), Daniele Silvetti (Presidente Federparchi Marche); Andrea Spaterna (Presidente Parco Monti Sibillini); Marco Zannini (Direttore Parco Naturale del Conero); Massimiliano Scotti (Direttore Parco della Gola Rossa e Frasassi); Lino Gobbi (Presidente Parco Sasso Simone e Simoncello) Silvano Leva (Presidente Parco San Bartolo); Stefano Aguzzi (Assessore Ambiente Regione Marche); Paolo Bonasoni (Air Pollution Observatory-ISAC-CNR). Modera Chiara Giallonardo (Rai Isoradio e conduttrice della rubrica di ambiente Io, Chiara e il Green).

H. 15.00 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)

Talk
"Tutela del patrimonio forestale e incendi boschivi: Il progetto ENDOR”.
I sistemi di nuova generazione: dalla mobilità aerea urbana al monitoraggio del territorio. Con Gennaro Russo (Distretto Aerospaziale della Campania, DAC); Marco Maria Scriboni (Direttore Parco San Bartolo) e Chiara Giallonardo (Rai Isoradio e conduttrice della rubrica di ambiente Io, Chiara e il Green).

H. 15.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Escursione
“Il piccolo e il grande mondo (chi viaggia e chi resta)” con Marco Triches (guida ambientale escursionistica) e Giulia Maschera (erborista). Passeggiata naturalistica dedicata agli habitat (flora e fauna) del Parco San Bartolo e alle grandi migrazioni nei suoi cieli.

H. 15.00 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)

Laboratorio
“Sguardi dalla Natura”: tecnica fotografica del Brand Ambassador Swarovski Optik Italia, Fiorella Dotta.

H. 15.30 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Laboratorio per bambini
“Impariamo a modellare un animale con la creta” a cura di Antonella Bretschneider (scultrice ipovedente). In questo laboratorio sperimenteremo la scultura “al buio”. Impareremo a modellare un animale in creta, utilizzando come modello una piccola scultura in legno. È richiesto un foulard per bendarsi.

H. 16.30 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)

Presentazione
“Presentazione Zoom Outdoor Chair” (Anteprima Nazionale). La carrozzina per diversamente abili pensata per gli appassionati del birdwatching. In collaborazione con Greenova Italia Srl; Associazione “Diversamente Abili”; Marco Scriboni (Direttore Parco San Bartolo); Paolo Zanchetta (Ad Greenova Italia); Antonio Mezzino (CAI Pesaro); Marco Dedola (RaiNews24-Futuro24); Franco Cernigliaro (Ceo Swarovski Optik Italia); Assessorato Servizi Sociali; Assessorato Mobilità.

H. 20.30 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)

Laboratorio per bambini
“Osservazione delle stelle con proiezioni” a cura di Cristian Gori (educatore ambientale) Nella prima parte del laboratorio i bambini conosceranno le differenze tra i corpi celesti, le distanze astronomiche e le più recenti scoperte del campo. Nella seconda parte ci sarà un’osservazione del cielo con un telescopio Nextar Evolution 8.
Laboratorio per bambini 8-12 anni. Durata h. 1.30.

H. 23.00 - PARCO SAN BARTOLO

Escursione (il luogo dell’osservazione verrà comunicato al momento della prenotazione)
“La notte del lupo in natura” con Santino Ciuffolini, Anna Manca, Laurent Sonet e Marco Caldari. Uscita notturna in alcune aree del Parco, per osservare i lupi che lo frequentano con utilizzo di visori notturni, in collaborazione con Swarovski Optik.

TUTTI I GIORNI 15.30 / 18.30

Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Strada San Cristoforo, 136
L’area archeologica comprende una ricca residenza tardo-imperiale sulle cui strutture, a partire dalla metà del VI secolo d.C. si insedia il complesso cristiano della basilica di San Cristoforo ad Aquilam. Collocato negli spazi della chiesetta ottocentesca, l’Antiquarium completa la proposta esponendo i reperti rinvenuti durante i 25 anni di scavi.
Ingresso con Card Pesaro Cult - € 3.00 (gratuito fino a 18 anni)
Info www.pesaromusei.it

we nature

Domenica 7 maggio

H. 7.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Terapia Forestale
Andar per boschi, l’immersione in Natura, attraverso la terapia forestale come promozione della salute con Anna Manca (naturalista, guida ambientale escursionistica)

We Nature - Parco San Bartolo Pesaro

H. 8.30 / 10.30 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Birdwatching
Osservazione dei rapaci in migrazione sopra il San Bartolo, con Laurent Sonet (zoologo). Quali rapaci migrano sopra il Parco e come riconoscerli in volo..

H. 9.00 - BAIA VALLUGOLA

Escursione inclusiva CAI
Escursionismo anche per persone disabili con l’utilizzo delle Joëlette. Percorso: Vallugola-La Montagnola-Vallugola.
Lunghezza 5km, durata 3 ore, dislivello 160m (in salita).
Sezioni CAI Pesaro, Cesena, Rimini e Montefeltro (gruppo Fossombrone).
Prenotazione per soli soci CAI al nr. 320 4162262 - Pranzo al sacco.

H. 9.30 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Arbotrekking
A spasso nel bosco con Giulia Galli (guida ambientale escursionistica), per immergersi nella vegetazione e coglierne gli aspetti caratteristici. Attraverso una semplice attività laboratoriale impareremo a riconoscere alcune specie di alberi e arbusti tipici del Parco.

H. 11.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Laboratorio per bambini
“Il gufetto riciclato" a cura di Michela Ricci.
Realizziamo insieme dei piccoli gufetti da utilizzare come portachiavi o decorazioni. Con materiale di riciclo, vecchi jeans o ritagli di stoffe e con l’utilizzo di colla, ago, filo e tanta creatività. Per bambini dai 7 anni (o di età inferiore se accompagnati).

H. 15.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Laboratorio per bambini
“Il mio erbario” a cura di Silvia Storini (guida ambientale escursionistica).
Cammineremo insieme per individuare le piante che vivono nel loro ambiente naturale e raccoglieremo le loro foglie in un libretto che potremo tener sempre con noi e arricchire in ogni altro momento.

H. 15.30 /17.30 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)

Visite guidate
Museo paleontologico “L. Sorbini” - Fiorenzuola di Focara.
Visite guidate del museo per un avvincente percorso indietro nel tempo, con la paleontologa Prof.ssa Nicoletta Bedosti.
Visite per piccoli gruppi della durata di circa 30 minuti ciascuna.

H. 15.30 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)

Presentazione
Presentazione del “Programma di Censimento Rapaci e Citizen Science Parco San Bartolo”. Con Guido Premuda (ornitologo naturalista) e Laurent Sonet (zoologo).

H. 17.00 - PIAZZA D. ALIGHIERI (FIORENZUOLA)

Laboratorio per bambini
“Le impronte degli animali” a cura di Laurent Sonet e Francesco Urbinati.
Con un laboratorio didattico con la creta impareremo a riconoscere le impronte, le tracce e altri indizi che gli animali lasciano sul terreno. Un modo divertente per riconoscere la presenza di animali senza vederli!

We Nature - Parco San Bartolo Pesaro

H. 17.00 - CAMPANILE DI S. ANDREA (FIORENZUOLA)

Premiazione
Cerimonia assegnazione premio I Borghi Più Belli d’Italia a Fiorenzuola di Focara.
Prenderanno parte all’evento: Daniele Vimini (Vicesindaco di Pesaro); Fiorello Primi (Presidente Borghi Più Belli d’Italia); Livio Scattolini (Certificatore Borghi Più Belli d’Italia); Amato Mercuri (Presidente Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche).
Presenta Tiziana Ribichesu (Rai Informazione Offerta Estero).

We Nature - Parco San Bartolo Pesaro

H. 17.30 - SEDE PARCO (FIORENZUOLA)

Talk - La notte culturale del lupo
“Il lupo com’è nella realtà e come viene descritto: quali soluzioni?”.
“Il lupo nella storia e nella letteratura” con Andrea Fazi (guida e educatore ambientale); “La biologia del lupo” con Anna Manca (naturalista, guida ambientale escursionistica); “Il lupo nel San Bartolo: quando, quanti e perché?” con Laurent Sonet (zoologo); “Il lupo nella stampa e nell’informazione” con Mauro Ceccarelli, Luigi Luminati e Paolo Pagnini (giornalisti). Modera: Santino Ciuffolini (esperto di fauna).

TUTTI I GIORNI 15.30 / 18.30

Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Strada San Cristoforo, 136
L’area archeologica comprende una ricca residenza tardo-imperiale sulle cui strutture, a partire dalla metà del VI secolo d.C. si insedia il complesso cristiano della basilica di San Cristoforo ad Aquilam. Collocato negli spazi della chiesetta ottocentesca, l’Antiquarium completa la proposta esponendo i reperti rinvenuti durante i 25 anni di scavi.
Ingresso con Card Pesaro Cult - € 3.00 (gratuito fino a 18 anni)
Info www.pesaromusei.it

We Nature - Parco San Bartolo
We Nature - Parco San Bartolo